Area I - Commissioni territoriali
Dirigente dell'Area
Viceprefetto vacante
L’Area I è competente in ordine al monitoraggio, coordinamento ed indirizzo delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale. Provvede, altresì, all’elaborazione e all’aggiornamento delle linee-guida per la valutazione delle domande di asilo nonché alla diramazione di circolari interpretative della normativa vigente al fine di garantire l’omogeneità delle decisioni dei predetti organi collegiali. Cura anche l’elaborazione delle pubblicazione di carattere informativo per i richiedenti asilo.
Le Commissioni Territoriali sono gli organi deputati all’esame delle domande di protezione internazionale e, nominate con decreto del Ministro dell’Interno, sono presiedute da un funzionario della carriera prefettizia (con la qualifica di Viceprefetto) e composte da funzionari amministrativi specializzati in materia di asilo e da un rappresentante dall’U.N.H.C.R. (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati).
L’art. 4, comma 2, del d.lgs. n. 25/2008, fissa le Commissioni nel numero massimo di venti e consente, al comma 2-bis, l’istituzione, presso ciascuna Commissione, di una o più Sezioni fino ad un massimo di trenta.
Attualmente sono presenti sul territorio nazionale 20 Commissioni Territoriali affiancate da 21 Sezioni per un totale di 41 Collegi.
La competenza delle Commissioni, individuata con decreto del Ministro dell’Interno in data 10.11.2014, è determinata sulla base della circoscrizione in cui è presentata la domanda, ovvero del Centro in cui eventualmente è accolto o trattenuto il richiedente, così come previsto dall’art. 4, comma 5 del d.lgs. n. 25/2008.
Sedi e competenze delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale
ANCONA: competenza sulle domande presentate nelle regioni Marche e Abruzzo
BARI: competenza sulle domande presentate nella provincia di Bari, Taranto e Matera
BOLOGNA: competenza sulle domande presentate nella regione Emilia Romagna
BRESCIA: competenza sulle domande presentate nelle province di Brescia, Bergamo Cremona e Mantova
CAGLIARI: competenza sulle domande presentate nella regione Sardegna
CASERTA: competenza sulle domande presentate nelle province di Caserta, Avellino e Benevento
CATANIA: competenza sulle domande presentate nelle province di Catania, Enna e Messina
CROTONE: competenza sulle domande presentate nella regione Calabria
FIRENZE: competenza sulle domande presentate nelle regioni Toscana e Umbria
FOGGIA: competenza sulle domande presentate nelle province Foggia, Barletta-Andria-Trani
LECCE: competenza sulle domande presentate nelle province di Lecce e Brindisi
MILANO: competenza sulle domande presentate nelle province di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
PADOVA: competenza sulle domande presentate nelle province di Padova e Venezia
PALERMO: competenza sulle domande presentate nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani
ROMA: competenza sulle domande presentate nella regione Lazio
SALERNO: competenza sulle domande presentate nelle province di Salerno, Napoli e Potenza e nella regione Molise
SIRACUSA: competenza sulle domande presentate nelle province di Siracusa, Caltanissetta e Ragusa
TORINO: competenza sulle domande presentate nelle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
TRIESTE: competenza sulle domande presentate nella regione Friuli Venezia-Giulia
VERONA: competenza sulle domande presentate nelle Province di Verona, Belluno, Rovigo, Treviso, Vicenza e per la Regione del Trentino-Alto Adige.
(data della revisione 22 maggio 2020)
Le Commissioni Territoriali sono consultabili qui (aprire o scaricare il file excel)