Languages

Main menu - en

You are here

Restauro della Basilica di Santa Maria sopra Minerva: accessibile ai visitatori già da settembre

1024px-roma-santa_maria_sopra_minerva.jpg

La basilica di Santa Maria sopra Minerva
La facciata della basilica di Santa Maria sopra Minerva
Author:
sonofgroucho [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]

Il giorno 23 luglio si è tenuta al Viminale una riunione convocata dal Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Prefetto Michele di Bari, per fare il punto della situazione sui lavori di restauro della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, finanziati dal Fondo Edifici di Culto e realizzati dalla Soprintendenza Speciale di Roma.

Nel corso della riunione, il tecnico della Soprintendenza Speciale di Roma, l’Arch. Elvira Caiano, ha precisato che - dopo la temporanea chiusura di due mesi prevista per le operazioni di montaggio dei ponteggi all’interno della Basilica - sarà possibile visitare capolavori quali la statua di Michelangelo raffigurante Cristo, la cappella di Filippino Lippi, i sepolcri di Santa Caterina da Siena e di Beato Angelico.

Nonostante gli importanti lavori di restauro e consolidamento, che riguarderanno anche le decorazioni architettoniche e le pitture murali della Chiesa monumentale, il visitatore potrà, infatti, dalla fine di settembre, accedere al transetto, dove sono conservate alcune delle opere più importanti della Basilica.

Last modified:
25/07/2019 - 10:22