Esito dell’Avviso pubblico per l’individuazione del punto di contatto nazionale previsto dall’art. 3 della decisione del Consiglio d’Europa del 14 maggio 2008, che istituisce la rete europea sulle migrazioni (2008/381/Ce)
Con provvedimento n.2266 del 28 marzo 2014 il Direttore centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, sulla base delle risultanze dei lavori svolti dalla Commissione tecnica di valutazione incaricata, trasmesse con verbale del 20 marzo 2014, che è parte integrante del menzionato provvedimento, ha individuato nel Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, con sede in Roma, piazzale Aldo Moro n.7, il soggetto designato a svolgere l’attività di Punto di Contatto per l’EMN Italy a far data dal giorno 1 aprile 2014 e fino al 31 marzo 2016.
In detto provvedimento è inoltre disposto che i seguenti soggetti, idonei a svolgere la funzione di Punto di Contatto per l’EMN Italy, siano inseriti, nell’ordine, in una apposita short-list da utilizzare nel caso in cui il soggetto individuato in base agli esiti dell’Avviso non sia più in grado, per qualsivoglia ragione, di svolgere la menzionata funzione:
Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità;
Società Cooperativa a r.l. Centro Studi e Ricerche IDOS;
CITTALIA, Centro europeo di Studi e Ricerche per i Comuni, in qualità di RTI con ACLI ed ARCI.
Indirizzo PEC di riferimento per il procedimento in oggetto: politicheimmigrazione.relazioniinternazionali@pecdlci.interno.it
Responsabile del procedimento: Viceprefetto Aggiunto Alberto Bordi – Direzione Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo.