Le peccete
L' Abete Rosso (Picea Excelsa) prevale nelle zone dove l'influsso del clima di tipo pedemontano e subalpino è meno sentito e si hanno aspetti di un più accentuato continentalismo. L'Abete Rosso è, infatti, una specie microterma, mesofila, che predilige i climi continentali ed i terreni sciolti, con un certo grado di acidità. In molti casi forma consorzi puri, in particolare in alcune zone di fondovalle, dove, all'azione del clima e della stazione, si è unita, nel corso dei secoli, l'azione antropica, favorita, secondo le direttive della Scuola Forestale Tedesca, dalla tendenza selviculturale alla formazione di monocolture di Abete Rosso. Spesso la Picea è associata al Larice o al Pino Mugo, nelle zone maggiormente esposte o a quote più elevate, mentre, quando le condizioni pedologiche migliorano e le caratteristiche climatiche sono favorevoli per la presenza di venti sciroccali, provenienti dal vicino Adriatico, si inserisce l'Abete Bianco ed il Faggio, con il quale forma estesi consorzi misti.
Alle cenosi di Abete Rosso si accompagna un sottobosco arbustivo povero di specie, rappresentato, quasi esclusivamente, dalle Dafne, da qualche Sorbo, dalle Lonicere, a volte con estesi cuscinetti di Mirtillo Nero e Rosso, alle quote più elevate, nelle stazioni pedologicamente acide o sub-acide, che assumono un significato del tutto particolare per l'inquadramento pedologico del terreno forestale, mentre il corteggio erbaceo è più vario, ricco di specie, anche se, spesso, localizzate e poco diffuse, soprattutto al margine o nelle chiarie interne, rappresentato dalla Listera Cordata, orchidacea tipicamente nemorale del piano montano, presente sui suoli podsolizzati, dalle Pirole (Pirola Uniflora e Pirola Secunda), diffuse dall'orizzonte sub-montano al montano inferiore in genere nelle formazioni mesofile o mesotermofile delle latifoglie miste, le Luzole, indicatrici, solitamente, del regresso della cenosi forestale, il Rubus Idaeus, specie nitrofila che vegeta su humus a mull, diffuso nelle chiarie.
A queste si accompagnano altre, comuni anche in altre associazioni, l'Oxalis Acetosella, testimone della buona feracità della stazione, così come l'ubiquitario Hieracium Murorum, il Melampiro sui suoli basici a mull forestale da anellidi, la Rosa di Natale, che fiorisce allo scioglimento delle nevi, ed altre quali l'Epipactis Atropurpurea, Gymnadenia Odoratissima, Rosa Pendulina, Cyclamen Purpurescens, Fragaria Vesca ecc.
