Informativa privacy per richiedenti nulla osta al lavoro nell’ambito delle procedure del Decreto Flussi, di competenza degli Sportelli Unici per l’Immigrazione (SUI) presso le Prefetture (art.12, 13 e 14 GDPR)
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione ha adottato le misure tecniche e organizzative per garantire che il trattamento dei dati personali, riportati nelle istanze di nulla osta al lavoro nell’ambito del Decreto Flussi, da inviare, per la relativa istruttoria, agli Sportelli Unici per l’Immigrazione (SUI) per il tramite del Portale Servizi ALI online dedicato, sia conforme alle norme e ai principi previsti dal Regolamento (UE) n.2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
L'informativa contenuta in questa pagina, resa in applicazione dell'articolo 12 del Regolamento, è conforme e rinvia, per quanto non espressamente riportato di seguito, ai successivi articoli 13 (Informazioni da fornire qualora i dati personali siano raccolti presso l'interessato) e 14 (Informazioni da fornire qualora i dati personali non siano stati ottenuti presso l'interessato). Tale informativa si riferisce al trattamento dei dati personali riportati nelle istanze citate, anche attraverso acquisizione automatica tramite servizi di interoperabilità con le banche dati gestite da Unioncamere, Agenzia delle Entrate, Inps e Agid.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è il Ministero dell’Interno, Piazza del Viminale, 1, 00184 Roma - Italia, numero centralino 06 4651.
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile ai seguenti contatti:
- indirizzo e-mail: responsabileprotezionedati@interno.it
- indirizzo posta elettronica certificata: rdp@pec.interno.it
Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati è finalizzato alla definizione della domanda per l’ottenimento del suddetto nulla osta al lavoro, ai sensi della normativa vigente di seguito indicata:
Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e successive modifiche ed integrazioni;
Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999 n. 394, modificato con le disposizioni del D.P.R. 18 ottobre 2004, n. 334 - Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche ed integrazioni;
DPR 27 luglio 2004, n. 242 - Regolamento per la razionalizzazione e la interconnessione delle comunicazioni tra Amministrazioni pubbliche in materia di immigrazione;
D.L.n.145/2024 - Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali;
Dpcm 27 settembre 2023 - Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software necessari alla compilazione, invio delle istanze di nulla osta al lavoro, acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, l'orario e la data della compilazione e dell’invio della domanda.
Questi dati, necessari per la fruizione del servizio web, vengono trattati anche allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei servizi.
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario della richiesta di nulla osta al lavoro, comporta l'acquisizione dei dati personali del mittente, necessari per la trattazione della richiesta di rilascio del nulla osta al lavoro.
Dati personali ottenuti da altre amministrazioni
L’Amministrazione invia dati identificativi del richiedente ad altre pubbliche amministrazioni al fine di ottenere le informazioni previste dalle norme vigenti, necessarie a completare il procedimento amministrativo.
In particolare, per le istanze di nulla osta al lavoro afferenti il “Decreto Flussi” 2025, si riporta di seguito il dettaglio dei dati che vengono forniti direttamente da altre Amministrazioni/Enti (Unioncamere, Agenzia delle entrate, Inps, Agid) mediante cooperazione applicativa con il Portale servizi ALI online.
Datore di Lavoro Persona giuridica
- Natura giuridica
- Denominazione/Ragione sociale
- Codice fiscale
- Data iscr. RI
- N. Iscr. REA
- Data Iscr. REA
- Prov. Iscr. REA
- P.I.
- Data attribuzione P.I.
- Stato P.I.
- Codice ATECO
- Data decorrenza attività
- Provincia sede legale
- Comune sede legale
- Indirizzo sede legale
- N. Civico sede legale
- CAP sede legale
Datore di Lavoro Persona fisica/Rappresentante legale
- Cognome
- Nome
- Nato il
- Sesso
- Codice Fiscale
- Stato di nascita
- Provincia di nascita
- Comune di nascita
- Luogo di nascita
- Provincia di residenza
- Comune di residenza
- Via/Piazza di residenza
- N. civico di residenza
- CAP
- PEC
Dati relativi a reddito consolidato e fatturato
- Anno
- Ammonta a euro
Dati relativi al DURC
- N. prot. D.U.R.C.
- Valido fino al
Dati relativi alla Località di impiego del lavoratore
- Sede operativa/Luogo di esercizio
- Codice ATECO
- Provincia
- Comune
- Indirizzo
- N. Civico
- CAP
Dati relativi alla Sistemazione alloggiativa del lavoratore
- Provincia
- Comune
- Sezione urbana
- Foglio
- Subalterno
- Sezione censuaria
- Particella
- Categoria
- Indirizzo
- N. civico
Periodo di conservazione
I dati personali e tutti gli altri dati necessari alla trattazione delle istanze in parola, sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati e comunque non oltre cinque anni dalla data della presentazione della istanza.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Ministero dell’Interno, nei casi previsti dal Regolamento, l'accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda, o di opporsi al trattamento, secondo quanto previsto dagli articoli 15-22 del regolamento. Le relative istanze vanno inoltrate alla Prefettura – Sportello Unico per l’Immigrazione competente per territorio alla quale è stata inviata la domanda.
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento di propri dati personali effettuato a seguito della consultazione del Portale servizi online sia in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, in veste di autorità di controllo nazionale (articolo 77), o ricorrere in sede giudiziaria (articolo 79).
Comunicazione di violazione dei dati personali
Quando l'eventuale violazione di dati personali può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, la violazione è comunicata all'interessato senza giustificato ritardo, secondo quanto prevede l'articolo 34 del Regolamento.
Informativa sui Cookie
Che cosa sono i cookie?
Un cookie è un piccolo insieme di dati che viene inviato dal server web al browser dell’utente e memorizzato dal browser sul dispositivo dell’utente (computer, tablet, telefono cellulare, o altri), può essere letto o successivamente recuperato dal server stesso. Permette al portale web di memorizzare alcune informazioni utili all’interno di una sessione o nei successivi accessi che l’utente effettua.
Utilizzo dei cookie nel sito del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione
I cookie vengono utilizzati per migliorare il sito e per fornire servizi e funzionalità agli utenti. È possibile limitare o disattivare l’utilizzo dei cookie tramite il proprio browser web. Tuttavia, in questo caso, alcune funzionalità potrebbero diventare inaccessibili.
Perché usiamo i cookie?
I cookie possono essere impiegati per diversi motivi. In alcune parti del portale i cookie sono essenziali e senza di essi non si potrebbe, ad esempio, navigare correttamente.
In altre parti servono per avere informazioni utili per fornire appositi servizi; inoltre, alcuni servizi esterni (terze parti) possono necessitare di installare appositi cookie sul browser dell’utente per poter fornire i relativi servizi.
Quali tipi di cookie sono utilizzati nel nostro portale?
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy). Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:
Cookie di navigazione o di sessione
Sono utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco). Tali cookie possono essere poi distinti in ragione della loro persistenza sul computer dell’utente: quelli che si cancellano automaticamente alla fine di ogni navigazione, si chiamano cookie di sessione. Se viceversa hanno una vita più lunga, si parla di cookie permanenti.
Cookie funzionali
Questi cookie consentono al portale di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzare le funzionalità. Ad esempio, i cookie funzionali consentono di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del Paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente.