Tu sei qui

Presentato il XXII Rapporto sulle migrazioni 2016 dell’ISMU alla presenza del Prefetto Morcone

Il Capo Dipartimento partecipa al Convegno milanese sulle migrazioni in Europa ed in Italia

Roma, 2 dicembre 2016 – Si è parlato di migranti e di politiche dell’accoglienza e d’integrazione ieri a Milano, in occasione del convegno di presentazione del Rapporto annuale dell’ISMU.

Il convegno ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulle migrazioni in Italia e in Europa, analizzandone i diversi aspetti e affrontando le complesse sfide che questo fenomeno oggi pone, per la tenuta della stessa Unione Europea.

L’Europa - e l’Italia in prima battuta – è investita, infatti, da ondate migratorie senza precedenti: solo nel 2015 oltre un milione di migranti ha attraversato il Mediterraneo per approdare nel vecchio Continente ed anche nel 2016 il trend degli sbarchi non tende a diminuire.

Di queste criticità e di ”accoglienza integrata” hanno discusso, in una tavola rotonda, il prefetto Morcone ed esperti dell’UNHCR e di Confindustria, oltre a Stefano Manservisi, Direttore Generale della Commissione Europea.

Morcone ha dichiarato che è ormai giunto il momento di pensare ad un grande piano condiviso di inclusione e di integrazione, che coinvolga le diverse componenti istituzionali del nostro Paese: a livello locale ed a livello nazionale.

Il Capo Dipartimento ha sottolineato che l’Italia sta operando con il massimo rispetto degli impegni presi anche a livello europeo e con il massimo impregno nelle diverse fasi che vanno dal soccorso all’accoglienza, che deve diventare in futuro sempre più un’accoglienza ‘integrata’.

A tale riguardo, il prefetto ha ribadito che il nuovo Piano dell’accoglienza vuole rappresentare un passo importante verso nuovi e più efficaci percorsi d’integrazione. Infatti, ha proseguito Morcone, il Piano, predisposto insieme con l’Associazione Nazionale dei Comuni (ANCI), prevede la distribuzione in tutti i comuni di 2,5 migranti ogni mille abitanti per gestire adeguatamente, in una logica di accoglienza diffusa, i circa 200.000 sbarcati nel 2016.

Per approfondire, vai al link http://www.ismu.org/2016/11/xxii-rapporto-sulle-migrazioni/

Ultima modifica:
02/12/2016 - 14:25