Tu sei qui

Programma Regionale di Sviluppo e Protezione per il Nord Africa (RDPP NA)

L’Ufficio III – “Relazioni Internazionali” del Dipartimento di Libertà Civili ed Immigrazione assicura la realizzazione del Programma Regionale di Sviluppo e Protezione per il Nord Africa (RDPP NA).

ENGLISH VERSION

 

La componente Protezione del Programma RDPP NA ha come obiettivo quello di rafforzare la protezione di migranti e rifugiati, migliorandone le condizioni di vita e offrendo loro alternative alla migrazione irregolare lungo la rotta del Mediterraneo centrale.

Il Programma, inoltre, supporta servizi migrant-friendly, coesione sociale e opportunità di lavoro locale, migliorando la condivisione di ricerche, conoscenze e strategie di sostegno ai migranti.

La componente Protezione, che ha raggiunto la sua quinta fase, a partire dal 2016 fino al 2021 ha finanziato 57 progetti in Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Mauritania, Marocco, Niger, Tunisia per un importo totale pari a 63.7 milioni di euro (57 milioni finanziati da fondi FAMI della Commissione europea e 6.7 milioni finanziati da Italia, Repubblica Ceca, Norvegia ed Austria).

Questa componente è gestita da un Consorzio di Stati membri europei guidati dall’Italia, con la partecipazione di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia.

Le principali aree di intervento sono:

  • Registrazione, determinazione dello status di rifugiato, soluzioni durature per richiedenti asilo e rifugiati
  • Protezione per minori non accompagnati
  • Assistenza diretta per migranti e rifugiati che include: distribuzione di cibo e generi di prima necessità, assistenza medica, psicosociale e legale, Ritorni Volontari Assistiti e Reintegrazione (AVRR), riabilitazione delle strutture di accoglienza
  • Attività di capacity building a supporto dei governi nazionali, delle ONG e della società civile con focus specifico sui diritti umani, sulla protezione internazionale e sull’erogazione di servizi per migranti vulnerabili e rifugiati
  • Campagne di sensibilizzazione sui rischi legati alla migrazione irregolare e l’accesso alla protezione internazionale
Ultima modifica:
13/06/2022 - 09:35