Notizie
Una nuova lettura per una entità artistica straordinaria il contenuto del Calendario 2023 del Fondo edifici di culto: Giovan Lorenzo Bernini.
Di seguito pubblichiamo un graditissimo commento della giornalista di Repubblica Francesca Alliata Bronner.
Alla presentazione del calendario, nato da un progetto editoriale della direzione centrale degli Affari dei culti e per l’Amministrazione del Fondo edifici di culto in collaborazione con il gruppo
Con le note della Sinfonia Gazza Ladra di Gioacchino Rossini, il musicista e compositore, le cui spoglie sono custodite tra le “itale glorie” nella Basilica di Santa Croce a Firenze, inizia il Conc
Il 6 aprile del 1520, all’età di 37 anni, moriva, a Roma, Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti del nostro Rinascimento.
Le chiese appartenenti al patrimonio di fede, di arte e di storia del nostro Paese non sono soltanto testimoni della religiosità passata e presente, né solo scrigni di insigni capolavori, ma sono a
Il giorno 23 luglio si è tenuta al Viminale una riunione convocata dal Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Prefetto Michele di Bari, per fare il punto della situazione sui lav
Si comunica che nella sezione TRASPARENZA – BANDI DI GARA E CONTRATTI – è stata pubblicata la DETERMINA e il conseguente AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE finalizzata alla procedura negoziat
Il tema trattato nel 2018 è quello dei “ Mosaici “, l’antica tecnica decorativa che abbellisce molti edifici sacri del F.E.C.; così ognuno dei dodici mesi ricorda
Il tradizionale calendario del Fondo Edifici di Culto per l’anno 2018 sarà presentato domani, 6 dicembre, alle ore 16,00, presso la Chiesa romana di Santa Pudenziana, nei pressi del Ministero dell’