Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze
Prefetto Rosanna Rabuano
La Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze ha come obiettivo principale quello di supportare l'esercizio e l'espansione dei diritti di libertà costituzionalmente protetti, con particolare riguardo alla cittadinanza, alle minoranze storiche etno-linguistiche e alle misure di assistenza e patrocinio per il recupero dei crediti alimentari all’estero.
Sviluppa azioni di monitoraggio e di promozione utili a rimuovere impedimenti e discriminazioni, legati anche a modelli culturali superati, perseguendo nuove formule per l'attivazione di sinergie e reti di collegamento tra l'universo pubblico e il mondo privato, con particolare attenzione al volontariato e l'associazionismo.
Tra le attività più rilevanti della Direzione Centrale figurano l'attribuzione della cittadinanza italiana e l'attestazione dello status di apolide; l'elargizione di contributi straordinari alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata; la prevenzione della dispersione scolastica e delle tossicodipendenze; lo studio delle realtà minoritarie etnico-linguistiche presenti in Italia, il superamento degli ostacoli culturali e fisici derivanti dalla presenza dei confini di Stato attraverso l'attività di cooperazione transfrontaliera.
Completano l'organizzazione della Direzione Centrale quattro Servizi che raccolgono e analizzano la documentazione delle materie trattate, esercitano le funzioni di vigilanza sull'attività di enti pubblici e privati operanti nel sociale e curano il contenzioso e la rappresentanza in giudizio delle stesse materie.
ORGANIZZAZIONE
- Ufficio pianificazione generale e politiche della cittadinanza
- Area I - Speciali elargizioni alle vittime del terrorismo e della criminalità di tipo mafioso
- Area II Tutela delle fragilità sociali
- Area III - III bis - III ter - Cittadinanza
- Area IV - Minoranze storiche e nuove minoranze
- Area V - Cooperazione internazionale e zone di confine
- Servizio I Vigilanza sugli organismi operanti nell'area sociale
- Servizio II Documentazione e sistema informativo
- Servizio III - Servizio Contenzioso e rappresentanza in giudizio per la cittadinanza
- Servizio IV - Servizio contenzioso e rappresentanza in giudizio per le altre materie
Legge 379 del 14/12/2000 Viceprefetto Graziella Forti
PEC: areaiv.brasile@pecdlci.interno.it
PEC: ufficiovii-379@pecdlci.interno.it
PEC: areaiv.legge379@pecdlci.interno.it
Legge 124/2006 Viceprefetto Graziella Forti