Languages

Main menu - en

You are here

I Calendari

Calendario artistico 2025 - L'arte nelle Cupole"
I Calendari artistici del Fondo Edifici di Culto

prodotti editoriali del Fondo Edifici di Culto sono disponibile per l’acquisto anche nei bookshop autorizzati di chiese e siti museali del FEC:

Versione a parete 2025 (30x30cm): 20,00 €

Versione da tavolo 2025 (17x17cm): 10,00 €

Libro "L'arte delle cupole" 45.00 €

Libro "ROMA - Splendori d'Arte del Fondo Edifici di Culto" (2 volumi) 160.00 €

Copie anni precedenti (vedi link calendari FEC)

Gadget: piattino (14x14 cm.) Foresta di Tarvisio, 20,00 €;

Gadget: svuotatasche (14x14 cm) cupole, 30,00 €

Il ricavato della vendita è destinato alle finalità istituzionali del Fondo Edifici di Culto per le attività di restauro, conservazionetutela e valorizzazione dei propri beni artistici e naturalistici.

Modalità

Chi desidera acquistare i prodotti editoriali FEC, il calendario del 2025 e il volume "L’arte nelle cupole” deve versare la cifra corrispondente sul conto corrente infruttifero n. 20010 intestato al FONDO EDIFICI DI CULTO presso Banca d'Italia, con le coordinate bancarie (codice Iban -Tesoreria centrale) IT90S0100004306CC0000000520specificando nella causale "Acquisto calendario (o volume) FEC", e inviare poi la ricevuta del pagamento all'indirizzo

 e-mail fondoedificiculto@interno.it, indicando l'indirizzo di recapito e il formato desiderato.

Il calendario è in vendita al costo di 20 euro per il formato da parete (chiuso 30x30 cm) e di 10 euro per il formato da tavolo.

Il volume è in vendita al costo di 45 euro.

Gli introiti saranno destinati a restauri di opere d’arte.

 

Il Progetto editoriale “L’arte nelle cupole” del Fondo Edifici di Culto per il 2025 dedica quest’anno la sua attività di valorizzazione ai capolavori più sontuosi e maestosi della storia dell’arte internazionale: le cupole; questo elemento rappresentativo che da sempre contraddistingue le diverse forme di civiltà e di cultura.

Nell’anno in cui la Chiesa Cattolica celebra il Giubileo ordinario, lo stesso in cui il F.E.C compie il suo quarantesimo compleanno, il calendario e il libro “L’arte nelle cupole” sono due esempi di letteratura sull’argomento.

Dodici sono le cupole protagoniste della ventesima edizione del calendario artistico 2025 selezionate tra le circa 900 chiese di proprietà del FEC, dopo un’attenta ricerca, dal nord al sud d’Italia, per individuare quelle più rappresentative con la presenza di questo particolare elemento architettonico.

Ma sarebbe stato riduttivo limitare la ricerca solo ai dodici mesi dell’anno. Così le cupole che sovrastano ed imperano gli edifici religiosi del FEC e che potranno essere apprezzate anche nel libro di approfondimento, diventano trenta; quelle delle chiese di Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo a Catania e a Caltagirone.

Emozioni sicure si provano nello scorrere dei mesi del calendario e nelle pagine del volume, entrambi anche nella versione in lingua inglese, ammirando questa specifica arte, che si è magnificamente sviluppata nei secoli in tante città e chiese del nostro Bel Paese!

Sono immagini di cupole cristallizzate in un caleidoscopio di scatti fotografici d’autore e sapientemente descritte da autorevoli e illustri studiosi che ci portano in un affascinante viaggio alla scoperta di questo prodigio di tecnica, di arte e spiritualità.

Costantino D’Orazio, saggista, divulgatore e Direttore delle Gallerie Nazionali dell’Umbria, è l’autore dei testi del calendario e ci conduce nel fantastico tour all’interno delle più belle chiese con le cupole del Fondo Edifici di Culto realizzate dai grandi maestri dell’arte italiana.

La fotografia, studiata per un formato quadrato della grafica, consente di far rappresentare la pianta della cupola (circolare, ellittica, ovoidale, poligonale o quadrata) con al centro la lanterna, insieme alle particolari superficie di raccordo che sostengono la struttura portante dell’edificio, come i pennacchi, i tamburi, i catini absidali dei transetti, gli arconi e la calotta della cupola che li sovrasta.

Le immagini del calendario che valorizzano gli interni delle cupole sono state realizzate attraverso l’obiettivo di grandi maestri della fotografia come Massimo Listri, Mauro Coen, Dario Di Vincenzo, Fabio Savagnone e Gaetano Gambino, mentre sul retro delle stesse, le riprese esterne di tutte le cupole delle chiese sono state realizzate dal pilota istruttore di droni Luigi Contin.

Vincente, inoltre, la scelta della finitura soft touch della stampa nelle immagini del calendario e sulla copertina del volume che impreziosisce e conferisce ancor più fascino ed eleganza per la sensazione vellutata che trasmette il tatto.

Questi capolavori vengono valorizzati e raccontati con un panorama di eccellenze culturali nelle 236 pagine del libro: da Paolo Mieli, editorialista Corriere della Sera a Sua Eccellenza il Monsignore Rino Fisichella, Pro-Prefetto, Dicastero per l’Evangelizzazione, dall’Architetto Francesco Purini alla Professoressa Barbara Jatta, Direttrice Musei Vaticani e al professore Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca.

I saggi monografici sulle trenta cupole di altrettante chiese del FEC, invece, sono stati realizzati da professori universitari e storici dell’arte che primeggiano, per le  loro rispettive competenze sul territorio: la dottoressa Anna Maria Bava, per le chiese di San Giuseppe e della Visitazione a Torino; il dottore Daniele Ferrara per la chiesa di Santa Maria Assunta a Venezia; il professore Luigi Ficacci, per le chiese di San Domenico e San Giacomo Maggiore nonché per il santuario del Corpus Domini a Bologna; la professoressa Cristina Acidini, per la Cappella Pazzi, Santa Croce, Santa Maria del Carmine, Santo Spirito e Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze; la dottoressa Maria Grazia Bernardini per ben otto chiese romane: Santa Maria in Vallicella, il Gesù, Santa Maria del Popolo, Sant’Andrea al Quirinale, Sant’Ignazio di Loyola, Sant’Andrea della Valle, Sant’Andrea delle Fratte e Santa Maria Maddalena in Campo Marzio; il professore Riccardo Lattuada per le cinque chiese napoletane di San Gregorio Armeno, San Domenico Maggiore, San Giuseppe dei Ruffi, Sant’Agostino degli Scalzi e dei Santi Severino e Sossio; il professore Maurizio Vitella per le tre chiese di Palermo di Santa Maria dell’Ammiraglio, il Carmine Maggiore, il Santissimo Salvatore e la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, ed infine il dottore Maurizio Spina per le due chiese di San Giuliano a Catania e di San Francesco a Caltagirone.

Anche per il 2025 le immagini del Calendario del FEC, "L'arte nelle cupole", accoglieranno i passeggeri presso gli arrivi dei Terminal 1 e 3 dell'Aeroporto di Fiumicino, nei FRECCIALonge e FRECCIAClub  delle principali stazioni italiane e sui monitor  di bordo delle Frecce di Ferrovie dello Stato Italiane.

Progetto editoriale di Maria Giovanna Pastorello 

Notizie Correlate