Giurisprudenza
In questa sezione sono raccolte in ordine cronologico a partire dalla più recente alcune sentenze che riguardano le varie aree del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione.
- Rispetto dei termini per la conclusione del procedimento di rilascio della cittadinanza italiana: Il TAR Lazio accoglie la class action di decine di cittadini stranieri supportata da associazioni sindacali e patronati
Decisione n. 2257 del 26 febbraio 2014 del TAR Lazio II Sezione Quater - On line la raccolta di normativa e giurisprudenza antimafia e anticorruzione
Realizzata dalla Scuola superiore dell'amministrazione dell'Interno per gli operatori delle prefetture è consultabile - Procedura di emersione di lavoro irregolare. La Corte Costituzionale dichiara la parziale illegittimità dell’articolo 1-ter, comma 13, lettera c), del D.L. 78 del 2009 introdotto dalla L. di conversione n. 102 del 2009
Sentenza n. 172 del 6 luglio 2012 - Illegittimo negare la cittadinanza se il richiedente non dimostra reddito richiesto in modo autonomo ma lo raggiunge grazie alle condizioni economiche della famiglia nel suo complesso
Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza del 5 giugno 2012, n. 3306 - Consiglio di Stato: illegittimo lo stato di emergenza per la presenza di nomadi. Sentenza della IV Sezione del 16 novembre 2011. La decisione sospesa con Ordinanza del 9 maggio 2012
Nel 2009 il TAR Lazio con decisione n. 6352 si era pronunciato sulla delicata questione - Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 23 febbraio 2012 sul ricorso n.27765/09 di Hirsi Jamaa e altri c. Italia
Il principio di non-refoulement ossia il divieto di respingimento - Conversione del permesso di soggiorno per motivi di studio in permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo: illegittimo il provvedimento di diniego sulla base della sola mancanza del requisito del reddito minimo
TAR Piemonte sentenza n.1292 del 13 dicembre 2011 - La conversione del permesso per motivi di studio o deve essere coordinata con la disciplina speciale del permesso di lavoro temporaneo nello spettacolo
TAR Lazio Sentenza , II sezione Quater, 4 agosto 2011 n. 6597 - Corte Costituzionale: ci si può sposare anche se si è un immigrato clandestino
Sentenza n. 245 del 25 luglio 2011 - Spetta allo Stato italiano esaminare le domande di protezione internazionale in caso di richiesta di ricongiungimento familiare ed in presenza di particolari condizioni personali del richiedente
Ordinanza del Consiglio di Stato III Sezione n 2498 del 10 giugno 2011 - La normativa italiana sulla pena detentiva applicata al reato di clandestinità contrasta con la direttiva europea sul rimpatrio dei clandestini 2008/115/CE
Sentenza della prima sezione della Corte di giustizia europea del 28 aprile 2011 - Incostituzionale la norma regionale che limita il diritto ad accedere ai servizi sociali ai soli «cittadini comunitari residenti in Regione da almeno trentasei mesi"
Sentenza della Corte Costituzionale del 9 febbraio 2011 n. 40 - Immigrato extracomunitario con figlio minore: per la Cassazione non servono gravi motivi di salute o circostanze eccezionali per la concessione del permesso di soggiorno temporaneo
Decisione n.2647 del 2011 - I Sezione Civile - Istanza di cittadinanza italiana: obbligatoria la comunicazione di motivi ostativi attraverso il preavviso di rigetto ai sensi dell'art.10 bis della legge 241 del 1990
Sentenza del TAR Lazio Sezione II Quater n. 37926 del 21 dicembre 2010 - Manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli articoli 10-bis e 16, I c. del Testo Unico sull'immigrazione D.Lgs 286 del 1998
Lo ha deciso la Corte Costituzionale con Ordinanza n. 329 del 17 novembre 2010 - Corte di Cassazione Sezioni Unite - Sentenza n. 21799 del 25 Ottobre 2010
Può essere autorizzata la permanenza in Italia di straniero irregolare, se familiare di minore già soggiornante nel territorio nazionale. Interpretazione dell' art.31 D.Lgs. 286 del 1998 - No al ricongiungimento familiare dell’extracomunitario con la compagna cittadina italiana: Sentenza della Corte di Cassazione n. 20134 del 23 settembre 2010
La convivenza more uxorio non rientra tra le ipotesi tassative di divieto di espulsione di cui all’art. 19 d.lgs. n. 286 del 1998 - Lo straniero che divorzia dal coniuge di nazionalità italiana dopo tre anni di nozze ha diritto al rinnovo del permesso di soggiorno
Corte di Cassazione Sezione I - Decisione n. 19893 del 20 settembre 2010 - La condanna ex art 14 comma 5ter del Testo Unico Immigrazione D.Lgs.286 del 1998 non osta alla regolarizzazione del lavoratore straniero
Ordinanza del Consiglio di Stato n.4066 del 2010 - Legittimo il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per difetto del requisito di possesso di un reddito sufficiente al sostentamento dell'interessato: Consiglio di Stato Sentenza n. 5994 del 27 agosto 2010
Il requisito deve essere posseduto alla data di adozione del provvedimento di rinnovo - Il principio dell"ignorantia legis non excusat" valido anche per l'extracomunitario colpevole
La Cassazione, con decisione 26799 del 12 luglio 2010, boccia l'eccezione della non conoscenza della legge italiana per difetto di scolarizzazione - La clandestinità è un reato ma non un aggravante
Corte Costituzionale, Sentenza 249 dell'8 luglio 2010 - Il principio dell"ignorantia legis non excusat" valido anche per l'extracomunitario colpevole
La Cassazione, con decisione 26799 del 12 luglio 2010, boccia l'eccezione della non conoscenza della legge italiana per difetto di scolarizzazione - No alla cittadinanza per gli stranieri membri di un’associazione vicina al terrorismo
Sentenza del TAR Lazio Sez. II quater N. 15899 del 7 giugno 2010 - Illegittima la norma della legge Finanziaria 2001 che subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione dell'assegno d'invalidità civile agli stranieri
Sentenza della Corte Costituzionale N. 187 del 28 maggio 2010 - La competenza dei ricorsi proposti contro il diniego di concessione della cittadinanza spetta al Tar del Lazio e non al Tribunale amministrativo della regione in cui risiede lo straniero
Sentenza n. 2815 del 10 maggio 2010 Consiglio di Stato VI Sezione - Tar Lazio riconosce al richiedente asilo il diritto di accesso al proprio fascicolo presso la Commissione Nazionale
Sentenza 3202 dell’1 marzo 2010 - II Sezione quater - Legittimo il diniego della cittadinanza allo straniero residente in Italia che non si è integrato nella comunità nazionale
TAR LAZIO Sez.II Quater Sentenza 11771 del 26 novembre 2009 - Sentenza TAR Sicilia del 12 novembre 2009: la situazione giuridica dello straniero, che richieda il rilascio di permesso per ragioni umanitarie, ha consistenza di diritto soggettivo
La competenza sui permessi agli stranieri per motivi umanitari è del giudice ordinario - Ordinanza n. 285 del 06 novembre 2009 Corte Costituzionale
Accesso degli stranieri regolarmente soggiornanti alle prestazioni economiche di assistenza sociale - Decisione n. 6194 dell’ 8 ottobre 2009 Consiglio di Stato, sez. VI
Diniego del permesso di soggiorno: la presunzione di pericolosità sociale in relazione alla commissione di determinati reati penali può essere contemperata dalla sopravvenienza di talune circostanze - Sentenza n. 21185 del 2 ottobre 2009 Suprema Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile
Permesso di soggiorno: è onere dello straniero documentare la data di ingresso nel territorio nazionale al fine di dedurre la mancata decorrenza, all’atto del controllo, del termine concesso per l’inoltro della richiesta del permesso - Sentenza n. 179 del 29 maggio 2009 Corte Suprema di Cassazione
L’osservanza della legge italiana è obbligatoria per tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello Stato italiano - Tar Lazio - sentenza n.1206 del 06 Febbraio 2009
Possibile la conversione di un permesso di soggiorno per motivi religiosi in permesso per lavoro subordinato - CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 21 del 30 gennaio 2009
Questione di legittimità costituzionale dell'art. 12, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come sostituito dall'art. 11, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n. 189 (Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo), nella parte in cui sottopone a pena chiunque compia «atti diretti a procurare l'ingresso illegale in altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente». - CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 11 DEL 23 gennaio 2009
Giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Legge finanziaria 2001), e dell'art. 9, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come modificato dall'art. 9, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n. 189, in tema di indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili - Sentenza della Corte costituzionale 29 luglio 2008, n. 306
Giudizio di legittimità costituzionale del combinato disposto dell'art. 80, c. 19°, della legge 23/12/2000, n. 388, in combinato disposto con l'art. 9, c. 1°, del decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, come modificato dall'art. 9 della legge 30/07/2002, n. 189, in relazione all'art. 1 della legge 11/02/1980, n. 18.